Fare previsioni sul futuro non è per nulla semplice, soprattutto con i tempi che corrono. Ne parlavamo proprio la settimana scorsa nel post sul crollo del prezzo del petrolio. L’andamento economico dei settori della meccanica e dei sistemi di trasmissione movimento e potenza (per fare un paio di esempi che ci toccano da vicino) fa ben sperare:...
leggi tuttoBlog
Come può essere davvero un problema mondiale il crollo del costo del petrolio?
Quello che sta accadendo in questi ultimi mesi – parlo per esempio della bolla cinese e del crollo del costo del petrolio – continua a farmi riflettere sull’influenza che la finanza ha sull’economia. Perché – mi domando – l’industria dovrebbe essere condizionata non dal suo operato, quanto piuttosto dall’andamento della...
leggi tuttoClienti insolventi: come individuarli e cosa fare
Credo sia capitato a molti, se non a tutti, prima o poi di avere a che fare con clienti insolventi, soprattutto dopo la crisi. Aziende che non pagano, altre che saldano cifre consistenti con ingenti ritardi, provocando ai fornitori conseguenze spiacevoli (spesso insostenibili), o – ancora – realtà che chiudono, azzerando così (o quasi) i debiti...
leggi tuttoDell’intera filiera il produttore è quello che guadagna meno
Negli ultimi anni ho notato una notevole diminuzione delle aziende manifatturiere a fronte di un aumento di quelle che commercializzano. Mi sono domandato il perché e così ho provato a fare qualche riflessione a riguardo, giungendo alla conclusione che – dell’intera filiera – il produttore è quello che guadagna meno di tutti. Seguite il mio...
leggi tuttoInternet of Things e Smart Factory: a che punto siamo?
Buongiorno e buon anno a tutti! Oggi vorrei tornare su un tema in parte già trattato, ma utilizzando un approccio decisamente più pratico. Mi riferisco all’Internet of Things (IoT), ovvero all’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Se parliamo di IoT a livello generale, i vantaggi che si possono riscontrare sono...
leggi tuttoÈ ancora importante investire negli eventi fieristici?
Autunno e primavera sono le due stagioni in cui si concentrano il maggior numero di eventi fieristici del settore della meccanica (e non solo, ovviamente). Quello che vi domando è: visto e considerato il momento storico ed economico che stiamo vivendo, pensate che sia ancora utile investire in manifestazioni fieristiche, oppure no? Io tutto sommato credo...
leggi tutto